Accademia di Umanità
Finalità e Attività programmate A.A. 2021-2022Che cos’è
L’ ACCADEMIA DI UMANITA’ , che , insieme ai Corsi di formazione, costituisce il cuore del VOLONTARIATO CULTURALE dell’ UNITRE, si pone a servizio della collettività adoperandosi anche per un effettivo esercizio della CITTADINANZA attiva.
Essa si occupa della ideazione, programmazione, organizzazione e realizzazione di iniziative socio-culturali sul territorio con la partecipazione attiva degli Associati che diventano protagonisti.
Finalità
– coinvolgere gli Associati come persone attive sul territorio per valorizzarne i Beni culturali e ambientali
– contribuire allo sviluppo di una maggiore Qualità della Vita con il volontariato culturale e sociale
– trasmettere Memoria, Esperienze, Valori, Cultura alle nuove generazioni ponendo in essere la finalità statutaria della Solidarietà intergenerazionale
Attività
– Sviluppo del Progetto “ Oasi archeologica- naturalistica”
– Eventi interculturali e interdisciplinari
– Conferenze e Seminari di studio
– Incontri conviviali e attività socio-culturali in collaborazione con le Associazioni e Organizzazioni del territorio
– Incontri con scrittori
– Conoscenza guidata dei territori italiani-
– Interscambio con le altre Unitre laziali.
Responsabile e coordinatrice Maria Ruffino Aprile
Iniziative programmate

26 Settembre 2021
Partecipazione all’ Evento organizzato da “Il Palio” al Borgo di Ostia Antica per la valorizzazione e tutela dei Beni culturali e ambientali del territorio ostiense

27 ottobre 2021
Inaugurazione “A CIELO APERTO” dell’ Anno Accademico 2021/2022 presso l’ Oasi “ Naturantica”, alla fine di via Saline con la partecipazione del Direttore del Parco archeologico di Ostia Antica e di Docenti e Studenti dell’ I.C. “ Fanelli- Marini” , sede dell’ Unitre.

19 novembre 2021
Inaugurazione nella prestigiosa Sala Riario ,( attigua al Castello Giulio II di Ostia Antica) del nuovo Anno Accademico con la Tavola rotonda sul tema “ Le Generazioni si incontrano per la tutela della Vita sulla Terra: sperimentazione di Biodiversità ad Ostia Antica”, con Esperti e con il Direttore del Parco archeologico .

17 dicembre 2021
Incontro conviviale con Auguri natalizi e Conferenza sulle Opere dantesche

Febbraio-Marzo 2022
Incontri con Autori
Visite guidate nei territori laziali, sedi di Unitre

fine aprile 2022
MOSTRA elaborati dei partecipanti al Concorso bandito dall’ Unitre sulla Tutela del territorio ostiense

fine maggio 2022
Premiazione al Teatro romano di Ostia Antica dei primi classificati al suddetto Concorso

Seconda settimana di giugno
Chiusura Anno Accademicoal Borgo di Ostia antica