Corsi

Qui sotto l’elenco di tutti i corsi con i rispettivi docenti e relative sedi (da consultare sull’offerta formativa)

LABORATORI CREATIVI [Ostia Antica]

Imparare l’arte della scultura in creta

Disegno dal vero, modellazione della creta, basso rilievo e tutto tondo, teoria e pratica, creazione di forme e modelli.

Faella Giuseppe

Corso pratico di erboristeria

La storia dell’erboristeria, botanica e biologia vegetale. Farmacognosia e utilizzo delle piante officinali e medicinali. Uso consapevole e attività di riconoscimento delle erbe. Galenica ed estratti vegetali. Ore di pratica di laboratorio estrattivo. Uscita presso l’orto botanico in primavera.

Fasano Laura

Disegno e tecniche pittoriche 2

Corso di secondo livello. Prevede un approfondimento delle tecniche del disegno, nuovi metodi e tecniche pittoriche con particolare attenzione alla crescita personale.

Ieva Anna Maria

Cucito creativo patchwork

Muovi le mani, libera la mente. Corso di cucito creativo patchwork. Impariamo cose utili allenando mente e benessere.

Ieva Loredana

Creare bijoux:  Corso base di BIGIOTTERIA CREATIVA

La creazione di capolavori di “bigiotteria” dipende dalla padronanza delle tecniche di montaggio (identiche a quelle per gioielli) e la scelta esteticamente armoniosa dei materiali: questi due aspetti saranno l’oggetto dell’insegnamento del corso. Programma indicativo del corso: 1. Introduzione alla bigiotteria, con spiegazione dei vari tipi di metalli, perle, pietre e fili 2. Spiegazione dei singoli componenti basilari nella maggior parte delle creazioni 3. Lezione base sugli attrezzi indispensabili e il loro utilizzo con realizzazione di semplici manufatti di bigiotteria guidati dal docente 4. Dimostrazione pratica dei principali metodi, basilari e semplici, con cui creare la base di collane, bracciali e orecchini 5. Realizzazione di un progetto personale Biografia.

Zoino Loredana

Taglio e cucito: sartoria su misura

Taglio e confezione abbigliamento

Leva Adriana

Tecniche di gioielli fantasia

Corso base montaggio bigiotteria: bracciali e collane. Tecnica creativa per gioielli fatti a mano in filo d’alluminio.

Carbone Luigina

SCIENZE [Ostia Antica]

Scienze per l’investigazione

1) Evoluzione storica della Criminologia 2) Criminalistica e Scienze dell’investigazione 3) La TV del dolore: confronti in aula

Santucci Tiziana / Oliva lucrezia

TECNOLOGIA [Ostia Antica]

Applicazioni utili per l’uso del PC e del cellulare

Ripasso uso PC/Smartphone. Comunicazioni scritte-audio-video. Ricerche scritte, audio, video. Gestione servizi: domestici, bancari, sanitari, ecc. SPID. Intelligenza artificiale. Digitazione vocale. Riconoscimento immagini.

Matricardi Filippo

LINGUE [Ostia Antica]

Francese II livello

Sintesi assente.

Bailly Anne Marie

Inglese perfezionamento

General English. Conversation covering: Family, Friendship, Travel, Hobbies, Food and Ideas.

Bell Judith Mary

Inglese di sopravvivenza plus

Il Corso è rivolto a principianti di ritorno, ed è concepito per rendere l’approccio della lingua inglese una godibile e rassicurante esperienza che riconosce i bisogni della comunicazione dei corsisti. Il corso privilegia l’aspetto comunicativo con particolare riguardo alla comprensione e alla produzione orale, necessaria per la comunicazione essenziale. Il corso ha un graduale programma grammaticale; le lezioni introducono le nuove strutture poco alla volta e il corso si sviluppa in percorsi flessibili inerenti a reali situazioni della vita quotidiana.

Marazita M. Bianca

Corso di spagnolo elementare

Corso principianti – elementi di comunicazione: presentarsi, dire nome e cognome, indicare la professione e la cittadinanza, i saluti ed esprimere l’ora. Elementi grammaticali: i verbi Ser, Estar, Llamarse, e come coniugare altri verbi regolari. Imparare l’alfabeto e a fare lo spelling. Forme maschili e femminili dei nomi e degli aggettivi, singolare e plurale dei nomi, gli articoli ed i pronomi personali. Lessico: i colori, i numeri e le professioni, i nomi dei paesi, le stagioni dell’anno, i giorni della settimana ed i mesi dell’anno.

Rubio Sandra

Spagnolo livello A2

Corso di approfondimento –  elementi di grammatica: passato remoto e passato prossimo, comparativi e superlativi, pronomi, complemento oggetto, preposizioni: en,de, perifrasi verbali: poder + infinitivo. Elementi comunicativi: esprimere desideri, stati d’animo, descrivere oggetti, parlare di esperienze personali e del passato. Lessico: scusarsi, fare gli auguri, i regali, viaggi, luoghi pubblici, tempo libero.

Rubio Sandra

MOVIMENTO, RELAX E BENESSERE [Ostia Antica]

Ginnastica Dolce cinese Qi Gong

Antica disciplina cinese nata per mantenere il corpo, la mente e lo spirito in salute ed equilibrio. Consiste in movimenti dolci eseguiti a ritmo del proprio respiro che lavorano sull’apparato scheletrico e cardio-circolatorio, migliorando la postura e sciogliendo muscoli ed articolazioni. La pratica favorisce la diminuzione di ansia e stress, aiuta il rilassamento e l’incremento dell’energia vitale. La lezione è aperta a tutti senza limiti di età e condizione fisica.

Colletti Alice

Yoga delle emozioni

Posizioni Asana semplici, tenendo presente la flessibilità muscolare di ogni partecipante; tecniche di pranayama, esercizi respiratori terapeutici per la trasformazione delle emozioni dissonanti e tecniche per la memoria e longevità del cervello; training di rilassamento anche con musica.

Marucci Rita

Ginnastica posturale

Benefici della Ginnastica Posturale: la prevenzione di problemi alla schiena, al collo e alle anche. Rafforzamento dei muscoli che sostengono una postura corretta. Migliorare la flessibilità e la mobilità articolare e aumentare la consapevolezza del proprio corpo.

Veccia Giovanna

LABORATORI [Ostia Antica]

Teatro per tutti

Corso cosiddetto “chiavi in mano”, ovvero un approccio filtrato più dall’esperienza pratica e meno da teorie, le quali verranno spiegate e adottate strada facendo. I corsisti sperimenteranno le loro capacità espressive attraverso esercizi proposti dal docente, che possono essere brani di testi teatrali conosciuti, letture di poesie, improvvisazioni. Verrà posta attenzione anche alla dizione, alla respirazione, all’articolazione e all’uso del corpo.

Carrara Melchiorre

Suggestioni della voce: corso di lettura espressiva

Il corso è rivolto a tutti coloro che, attraverso l’utilizzo consapevole della propria voce, intendano ricreare atmosfere ed esprimere sentimenti, senza il supporto di una scena teatrale. Come la figura del lettore radiofonico di audiolibri, un professionista dello speakeraggio che mette la sua voce al servizio di chi all’ascolto dei libri dedica un’attenzione particolare. La lettura espressiva è una lettura ad alta voce che ha la caratteristica di risultare ancora più coinvolgente per chi legge e per chi ascolta. Il lettore riesce ad addentrarsi nel testo e a comprenderlo a fondo, sia a livello concettuale che emotivo, ricreandone l’atmosfera presente nelle righe, anche attorno a sé e a chi sta ascoltando. In questo modo, attraverso un uso corretto degli strumenti e le tecniche che rendono una storia o un racconto accattivante, i nostri registri vocali, il ritmo, l’intonazione, le pause e i timbri, trasmettiamo le emozioni e le sensazioni che compongono il testo, e che probabilmente già chi lo ha scritto voleva lasciar emergere.

Zoino Loredana

UMANISTICA [Ostia Antica]

Un viaggio chiamato amore (e sue varianti)

Lettura, analisi e commento di: – Per SAFFO l’amore è sconvolgimento dell’animo (SAFFO: “Poesie”); – Per MEDEA l’amore è atroce vendetta (EURIPIDE: “Medea”); – Per PENELOPE l’amore è devozione – pazienza – fedeltà (OMERO: “Odissea”); – Per Anna KARENINA l’amore è libertà di amare (Lev TOLSTOJ: “Anna Karenina”); – Per Emma BOVARY l’amore è illusione – disillusione (Gustave FLAUBERT: “M.me Bovary”); – Per Constance CHATTERLEY l’amore è eros – passione (David Herbert LAWRENCE: “L’amante di Lady Chatterley”); – Per Sibilla ALERAMO e Dino CAMPANA l’amore è amore e follia (S. ALERAMO e D. CAMPANA: “Un viaggio chiamato amore”); – Per DIFRED l’amore è resistenza e difesa (Margaret ATWOOD: “Il racconto dell’ancella”); – Per Virginia WOOLF l’amore è rivendicazione (Virginia WOOLF: “Un quarto di stanza tutto per sé”)

Caruso Pasquale

Storia d’Israele e Palestina 1

Dal 1894 al 1948, la storia del Medio Oriente dall’inizio del genocidio dei Cristiani all’immediato secondo dopoguerra

Rolli Anna

Storia d’Israele e Palestina 2

Dalla guerra d’indipendenza d’Israele/Nakba palestinese al fallimento degli accordi di Oslo

Rolli Anna

La storia: conoscere il passato per capire il presente. Dall’Unità d’Italia agli anni ’80 del novecento

Effettuare dei percorsi storici per comprendere le cause di fatti e situazioni storiche odierne nonché rendere comprensibili espressioni utilizzate in ambiti politici ristretti.

Garofalo Antonio

La vita quotidiana nelle antiche città romane

Analisi della vita quotidiana nelle antiche città romane con particolare riferimento a Roma, Ostia Antica, Pompei, Parigi, Londra, Cartagine, Leptis Magna, Alessandria d’Egitto, Atene, Gerusalemme.

Torresi Alessandro

Elettra, Edipo e gli altri. L’eterno viaggio del teatro greco dall’età antica a noi.

Il corso prevede la trattazione di una sintetica storia del teatro greco (gli spazi, l’organizzazione, la struttura del testo, il mito, i grandi autori – Eschilo, Sofocle, Euripide) e l’analisi e la visione (integrale o spezzoni tratti dalle rappresentazioni dell’INDA) di alcune famose tragedie greche (Orestea di Eschilo; Antigone, Edipo re di Sofocle; Elettra di Euripide…) e delle loro riletture nel teatro moderno e contemporaneo.

Pannega Anna

Il Gesù della storia – indagine indiziaria sulla scomparsa di un cadavere

Il titolo sembrerebbe provocatorio e un poco blasfemo per un corso sulla storicità della figura di Gesù. In realtà già nel 1986 Damiano Damiani immaginava in un bel film, “L’Inchiesta”, che l’imperatore Tiberio spedisse in Palestina il suo emissario Tito Valerio Tauro per indagare sulla scomparsa del cadavere di un personaggio che i suoi seguaci dichiaravano risorto. E’ proprio sulla scomparsa di questo cadavere e sulle dichiarazioni dei suoi discepoli che si basa la fede dei cristiani, una fede che ha cambiato il mondo, ma che crollerebbe se quei resti fossero ritrovati… Di qui è partita una ricerca appassionata sulla realtà storica della figura di Gesù di Nazareth, una ricerca che ripercorreremo nei suoi tratti essenziali e che ha visto lo scontro e la confutazione delle più diverse ipotesi, nonché appassionate discussioni sul misterioso reperto della Sindone. Quasi un giallo, con quale conclusione?

 

Antiochia Guido

Un libro nel cassetto – Dalla scrittura alla pubblicazione

Programma del corso: Un libro nel cassetto – Dalla scrittura alla pubblicazione

I PARTE di natura teorica – Si tratteranno i seguenti argomenti: dall’invenzione della scrittura all’invenzione della stampa a pressione e poi della rotativa. fino all’attuale stampa digitale.

II PARTE di natura pratica – Con l’aiuto dello scrivente si creerà un libro partendo da un testo base. Nella composizione del relativo file verranno esposti e realizzati i modi per scegliere oculatamente dimensioni, margini e numerazione del file stesso, prestando attenzione alla correzione delle bozze, all’impaginazione, alla scelta della copertina e infine al “visto si stampi”. Una volta effettuate tali operazioni, si procederà alla stampa, che potrà essere effettuata dai frequentatori del corso interessati, ma anche direttamente dal docente, che indicherà le modalità di stampa, di pubblicazione e di promozione del libro, tenendo presente l’obiettivo dell’economicità dei costi da sostenere. 

Bello Franco

Etruscologia

Il corso intende illustrare gli aspetti principali della cultura etrusca come l’arte, la religione, la musica, la pittura, la scultura, cercando ci mettere in luce le caratteristiche peculiari di questa antica civiltà.

Pinci Carla

Violenza e non violenza nella storia e nella società attuale

Programma del corso: Violenza e non violenza nella storia e nella società attuale. Nozioni sul concetto di violenza e sulle sue manifestazioni dai primordi dell’Umanità fino ad oggi: trattasi di note informative a finalità formative come la presa di coscienza del fenomeno. Le matrici storiche della violenza originate dalla forza bruta, dall’abuso di potere e dall’autoritarismo. Curiosità sulle modalità di apparizione della violenza nella mitologia, nella religione, nell’antica Roma e nelle età successive. Aspetti psicologici e cause della violenza antropica nell’individuo sulle persone e sulle cose, contro la natura e contro gli animali, nelle interazioni personali e sociali, in famiglia, nella scuola, nelle istituzioni, nei rapporti internazionali tra popoli e tra Stati. In ogni lezione si prenderanno in esame – in via esemplificativa – alcune VOCI presenti nella lingua italiana, esplicative della violenza. Il riconoscimento e l’acquisizione dei diritti in favore dei bisognosi saranno un passo obbligato, attraverso l’educazione, verso la non-violenza come sistema di vita e verso la pace come obiettivo finale per il superamento dei conflitti esistenti.

Bello Franco

LINGUE [Ostia]

Grammatica di base della lingua inglese e utilizzo dei modi idiomatici

Corso di lingua inglese principianti: conoscenza di base della lingua, approccio linguistico a più ampio raggio e nello stesso tempo opportunità di utilizzare un registro linguistico moderno e attuale nella quotidianità del vivere di tutti i giorni. Il lavoro prevede: utilizzo di attività didattiche mirate all’esercizio delle strutture linguistiche attraverso una comunicazione orale e scritta; essere in grado di sviluppare le conoscenze linguistiche attraverso una varietà di documenti scritti e orali grazie ai quali si può scoprire la lingua autentica, discutendo ed esprimendo il proprio punto di vista.

Angellieri Irene

Approfondimenti della lingua spagnola e uso quotidiano della lingua

Corso di lingua spagnola approfondimento: partendo dalla conoscenza di base della lingua, approccio linguistico a più ampio raggio e nello stesso tempo opportunità di utilizzare un registro linguistico moderno e attuale nella quotidianità del vivere di tutti i giorni. Il lavoro prevede: utilizzo di attività didattiche mirate all’esercizio delle strutture linguistiche attraverso una comunicazione orale e scritta; essere in grado di sviluppare le conoscenze linguistiche attraverso una varietà di documenti scritti e orali grazie ai quali si può scoprire la lingua autentica, discutendo ed esprimendo il proprio punto di vista.

Angellieri Irene

LIS: Lingua italiana dei segni

Note culturali linguistiche. I nomi in segni. Note grammaticali. Come stabilire relazioni spaziali. Linguaggio e cultura. Come richiamare l’attenzione. Come comportarsi in un ambiente dove si segna. Come incontrare gli altri.

Cenci Gigliola

Inglese IV Livello (B2/C1)

Il corso prevede la lettura di articoli di attualità, l’ascolto di brani e di canzoni e l’analisi di strutture grammaticali di livello B2/C1. L’attenzione sarà focalizzata sullo sviluppo delle capacità comunicative orali dello studente.

Del Punta Sonia

Quel plaisir de converser ensemble!

Il corso sarà la, continuità del precedente e mira alla conversazione su temi generali: vita quotidiana, storia, geografia, letteratura

Perre Marie Noelle

Giapponese facilissimo

Approccio alla lingua giapponese dapprima con lo studio dei caratteri Hiragana, poi con lo studio dei caratteri Katakana, sino all’apprendimento di alcuni Kanji (ideogrammi), arrivando a tradurre frasi di prammatica come: il gatto è sul tavolo = nekowa teburo desu. Completeremo le lezioni con numerosi accenni alla affascinante cultura giapponese.

Valentini Roberto

Conversazione semplice in inglese B1/B2

Conoscenza di base della grammatica. Informazioni di base per comprendere e utilizzare la lingua inglese nella gestione quotidiana di situazioni comuni.

De Berry Steven

LABORATORI [Ostia]

Disegnando e dipingendo

Studio delle tecniche grafiche (matita e carboncino) e studio delle tecniche pittoriche (tempera, acquarello ed acrilico) applicate a vari soggetti. Cenni di prospettiva e dello studio della figura.

Stronati Susanna

Canto corale

Il corso prevede lo studio di “Elementi di Teoria e Solfeggio”, argomenti che saranno orientati ad una conoscenza generale della teoria musicale, con un maggior approfondimento di temi inerenti al “Canto Corale”. Conoscenza della notazione musicale attraverso lo studio di partiture corali. Sviluppo della vocalità e cura dell’intonazione mediante esercizi – vocalizzi. Selezione e preparazione di un repertorio di brani eseguiti prettamente “a cappella” (esecuzione per sole voci) e con possibilità di inserimento di alcuni brani vocali con accompagnamento strumentale in caso di presenza di strumentisti. Preparazione saggio di fine anno ed eventuali concerti durante lo svolgimento dell’anno accademico.

Collacciani Andrea

SCIENZE [Ostia]

Viaggio nel corpo mano

Viaggio alla scoperta delle meraviglie del corpo umano, della sua struttura, della sua fisiologia, dei suoi reconditi misteri, associando la sua complessa funzionalità a quella degli altri esseri viventi, puntando la nostra attenzione sul rapporto ambiente metamorfosi dei viventi.

Valentini Roberto

Parole, concetti e curiosità scientifiche

Storia del pensiero scientifico riguardante la fisica, le scienze naturali e anche aspetti della salute. In riferimento alla storia di alcuni scienziati e alla loro vita. Il metodo scientifico nella sua collocazione storica. Aspetti di biologia essenziali per la comprensione delle funzioni vitali. Richiesta una conoscenza scolastica di base in relazione alla scuola dell’obbligo.

Campagna Anna Maria

Scienze per l’investigazione

1) Evoluzione storica della Criminologia 2) Criminalistica e Scienze dell’investigazione 3) La TV del dolore: confronti in aula

Santucci Tiziana / Oliva lucrezia

UMANISTICA [Ostia]

Lettura integrale: Le metamorfosi di Apuleio

“Le metamorfosi o L’asino d’oro” di Apuleio, scrittore in lingua latina, sono un romanzo famosissimo per la celebre favola di Amore e Psiche che ha conosciuto molta fortuna ispirando opere letterarie, pittoriche, musicali. Psicologi e psicanalisti hanno indagato il senso profondo di questo mito, analizzandone la modernità e l’attualità.

Ferrara Gianni

Storia contemporanea e delle dottrine politiche

Lineamenti storici dell’età contemporanea: il congresso di Vienna, l’unità d’Italia, gli albori del 900, le due guerre mondiali, la guerra fredda, gli anni della contestazione e del terrorismo, la prima guerra del golfo. Lineamenti del pensiero politico: il liberalismo, il socialismo, il marxismo. La nascita dei grandi partiti di massa del 900.

Lofoco Nicola

Storia delle religioni

Corso propedeutico: storia del fenomeno religioso. Religioni orientali: Induismo, Jainismo, Buddismo, Taoismo, Shintoismo. Storia del Cristianesimo: Gesù. Paolo. Le eresie. Testi sacri. Controversie cristologiche. Monachesimo. Ospedali e Ospitalità. Arte paleocristiana. Cristianesimo al di fuori dell’Impero Romano.

Remiddi Fabrizio & Toso Roberto

Il ‘600 in arte ed i suoi contrasti

Il Seicento è un secolo di grandi contrasti e maturazioni di personalità che evidenziano stati di reazione contro la luce e la fantasia del 1400/1500. Si desidera chiarire le linee di percorso e i messaggi dei geni che lo hanno vissuto, come Caravaggio, Bernini, Borromini ed altri.

Giannone Maria Luigia

Lido di Ostia e dintorni: patrimonio archeologice e naturalistico

L’obiettivo del corso è far conoscere e/o riscoprire il patrimonio archeologico e naturalistico del X Municipio attraverso l’analisi delle evidenze archeologiche più o meno note. Non solo Ostia Antica, ma Pianabella, Castelfusano, Castel Porziano, Sant’Aurea, Sant’Ercolano, Necropoli Laurentina.

Torresi Alessandro

Curiosità e segreti del mondo medievale

Percorso periodo storico. Curiosità vita privata dei cittadini medievali. Leggende.

Nunnari Rita

MOVIMENTO, RELAX E BENESSERE [Ostia]

Yoga

Uno yoga semplice, adatto a tutti. Insegno lo Yoga autentico cercando di rifarmi alla tradizione della scuola di Desikachar. Una parte della lezione viene dedicata all’insegnamento della filosofia, poi si passa alla pratica. L’ultima parte può contemplare un momento di condivisione dell’esperienza. Questo tipo di yoga rispettoso delle caratteristiche individuali, si chiama Vinyoga.

Alesini Irene

Ridere di cuore (yoga della risata)

Lo yoga della risata è un’idea rivoluzionaria di un medico di base indiano, Madan Kataria, con la finalità di migliorare la salute fisica e mentale e aumentare le connessioni sociali. Si ride senza motivo, senza l’utilizzo di barzellette o battute, senza la visione di film comici. Si ride attraverso degli esercizi di risate, in gruppo, guardandosi negli occhi e tornando un po’ bambini, cioè recuperando entusiasmo e capacità di divertirsi e giocare. Inoltre si recupera l’attenzione alla respirazione, in quanto la risata non è altro che un’espirazione molto profonda e continuata.

Nobile Maria Pia

Yoga della risata

Un’attività divertente e coinvolgente che combina esercizi di risata con tecniche di respirazione profonda. Lo yoga della risata aiuta a ridurre lo stress, migliorare l’umore e rafforzare il sistema immunitario stimolando il benessere psicofisico in modo naturale. Non servono esperienza né motivi per ridere, basta lasciarsi andare!

Di Mascio Ambra

Ballo di Gruppo

Il corso prevede l’apprendimento dei principali balli di gruppo, quali Cha cha cha, Mambo, Rumba, Samba, Bachata, Paso-doble, Jive, Merengue e tanti altri ancora, in un clima di amicizia e di allegria.

Trombetta Ambra